Gli essiccatoi TecnoFrutta sono realizzati rigorosamente in acciaio inox e in materiale plastico ad uso alimentare. Sono utilizzabili per l’essiccazione di ortaggi (pomodori, peperoni, zucchine, cipolle, funghi, ect), frutta (prugne, pesche, albicocche, mele, pere), e altri prodotti alimentari.
Gli essiccatoi TecnoFrutta sono realizzati rigorosamente in acciaio inox e in materiale plastico ad uso alimentare. Sono utilizzabili per l’essiccazione di ortaggi (pomodori, peperoni, zucchine, cipolle, funghi, ect), frutta (prugne, pesche, albicocche, mele, pere), e altri prodotti alimentari.
Per l’essiccazione di prodotti vegetali, in special modo: pomodori, peperoni, zucchine, cipolle, prugne, pesche, albicocche, mele, pere ed altri prodotti alimentari.
L’essiccamento è un’operazione che consente di allontanare una certa quantità di acqua da un prodotto alimentare mediante evaporazione; promossa dalla somministrazione di calore con aria calda secca e dal contemporaneo allontanamento del vapore prodotto.
Questi impianti si basano sulla movimentazione forzata dell'aria, che dopo essere stata opportunamente trattata nel gruppo di trattamento di aria, investe orizzontalmente la matrice vegetale essiccandola.
La macchina è adatta per la produzione di tutti i prodotti semidry e di alcuni prodotti dry.
La macchina è dotata di sistema di allarmi, gestione e programmazione via internet;
La macchina è dotata di un sistema di lavaggio automatico.
Questo tipo di macchina è stata studiata e progettata per la produzione in continuo di prodotti semidry e dry. La macchina riesce a tirare via l’acqua dalla matrice vegetale in modo da stressarla meno possibile. Questa operazione viene eseguita lavorando a basse temperature, basse umidità e sfruttando le caratteristiche costruttive della macchina stessa, dando un continuo rivoltamento delicato al prodotto e riuscendo a dargli inoltre degli stadi di rinvenimento necessari per garantire una ottima essiccazione. Tutto ciò permette ai prodotti di avere:
La capacità di produzione della macchina è funzione del tempo e della temperatura di essiccazione impostata, quindi della matrice vegetale e del prodotto finale che si intende realizzare.
Scarica le schede dei modelli continui in PDF
L5P7 ITA - L5P7 ENG / L9P13 ITA - L9P13 ENG / L10P7 ITA - L10P7 ENG / L840P3 ITA - L840P3 ENG
Per l’essiccazione di prodotti vegetali, in special modo: pomodori, peperoni, zucchine, cipolle, prugne, pesche, albicocche, mele, pere ed altri prodotti alimentari.
L’essiccamento è un’operazione che consente di allontanare una certa quantità di acqua da un prodotto alimentare mediante evaporazione; promossa dalla somministrazione di calore con aria calda secca e dal contemporaneo allontanamento del vapore prodotto.
Questi impianti si basano sulla movimentazione forzata dell'aria, che dopo essere stata opportunamente trattata nel gruppo di trattamento di aria, investe la matrice vegetale essiccandola.
La macchina è adatta per la produzione di tutti i prodotti semidry e di alcuni prodotti dry.
L’operatore dispone i pomodori, precedentemente tagliati, su vassoi. Questi ultimi vengono posti su un apposito carrello che, una volta completato, viene riposto in camera di essiccazione. L’essiccatoio viene chiuso ed avviato il ciclo di essiccazione.
Questo tipo di macchina è stata studiata e progettata per la produzione in maniera discontinua di prodotti semidry e dry. Semplicemente riesce a tirare via l’acqua dalla matrice vegetale in modo da stressarla meno possibile. Questa operazione viene eseguita lavorando a basse temperature, basse umidità e questo permette di avere:
La capacità di produzione della macchina è funzione del tempo e della temperatura di essiccazione impostata, quindi della matrice vegetale e del prodotto finale che si intende realizzare.